Impatto del coronavirus sull’uso degli emoji
Impatto del coronavirus sull’uso degli emoji: com’è cambiato il modo di comunicare in tempo di pandemia?
Ho letto con grande interesse l’articolo di Raquel Baptista, sull’impatto che il Coronavirus ha avuto sull’uso degli emoji e di come sia cambiato il modo di comunicare in tempo di pandemia.
Emojipedia, il sito di riferimento nell’ambito delle emoticon, ha deciso di studiare l’impatto del coronavirus sull’uso degli emoji e quello che viene fuori è molto interessante. Appare evidente come sia aumentato l’uso di altre modalità di interazione o anche di espressione delle proprie emozioni e affetti: gli emoji ne sono la prova.

Abbiamo vissuto un anno fortemente segnato dall’emergenza sanitaria e da situazioni completamente inaspettate, con tante privazioni.
A marzo Apple ha deciso di aggiornare l’emoji con la mascherina, sostituendo l’espressione corrucciata con la faccina che ride: anche se il sorriso viene coperto dalla mascherina, gli occhi richiamano l’emozione positiva collegata a quell’emoticon. Credo che l’intenzione sia di ricordare che è possibile essere felici (o almeno cercare di esserlo) anche in tempi di crisi.
Fonte: Inside Marketing